Rischi catastrofali: polizze, rischi, prezzi

L’Italia è uno dei Paesi più sensibili ai rischi catastrofali ed è tra i primi 10 Paesi al mondo per valore generato e perdite medie attese causate da eventi naturali catastrofali, occupando il quarto posto dietro Giappone, Stati Uniti e Cina.
Sappiamo bene che il nostro Paese è catalogato come “fragile” a livello territorial. Questo è dovuto alla posizione geografica, alla struttura idrogeologica, ai recenti sismi  (Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio e Campania, senza dimenticare gli oltre 40 terremoti di magnitudo superiore a 6.0 che hanno colpito l’Italia negli ultimi 40 anni, con il picco raggiunto in Irpinia nel 1980).  Non solo i terremoti, ma anche alluvioni e frane si manifestano con una certa intensità.

Rischi catastrofali: quali sono le conseguenze?

È stato stimato che il 10% della popolazione potrebbe essere colpita da rischi catastrofali nel corso dei prossimi anni. Assicurazioni & Finanziamenti Mancuso, in collaborazione con le migliori Compagnie Assicurative, è leader in tema di eventi catastrofali con soluzioni per la prevenzione e protezione aziendale.

Nel Disegno di Legge di Bilancio 2018 è stata introdotta una nuova detrazione fiscale sulle Polizze Casa. Il rischio assicurativo coperto che dà luogo alla detrazione del premio riguarda l’avverarsi di eventi calamitosi.

Secondo il codice delle Assicurazioni private, il rischio dell’evento catastrofico deve essere definito come il rischio di danni alle persone o alle cose arrecate da eventi calamitosi come terremoti, inondazioni, pioggia, grandine, nevicate.
Possiamo idealmente distinguere i rischi per eventi calamitosi in due macro categorie

  • EVENTI ARTIFICIALI: Riguardano principalmente la responsabilità civile (anche quella auto), incendi, aviazione, trasporti, crediti, attentati terroristici.
  • EVENTI NATURALI: Vi rientrano: alluvioni, grandinate, terremoti, uragani, frane.

Calcolo detrazione Fiscale eventi catastrofali

La detrazione fiscale sarà pari al 19% del premio assicurativo pagato per ciascun anno di imposta e avrà ragionevolmente un limite non ancora definito nel Disegno di Legge passato in senato.

Esempio di detrazione

Si parla di detrazione fiscale per cui il beneficio fiscale porta a ridurre direttamente l’imposta Irpef.
Fatto, supponiamo 300 euro, un premio assicurativo pagato per la polizza sulla casa avente ad oggetto il rischio contro eventi calamitosi, la detrazione fiscale sarà pari a 57 euro, per cui l’effettivo costo della polizia sarà stato pari a 243 euro. Un team dedicato della nostra Agenzia Vi aiuterà nella scelta migliore.

Chiedi un preventivo GRATUITO e senza impegno, valido per 30 giorni.

 

 

#alluvione #eventicatastrofali #assicurazioni #mancusoassicurazioni #grandine #Terremoto

Aggiungi Commento